Curiosità bresciane
Questo è uno spazio aperto, dove raccontiamo tutto ciò che forma la cultura bresciana: modi di dire e aneddoti curiosi, fotografie e video, tante testimonianze di un universo troppo spesso ricondotto solo al folklore e allo spiedo (che ovviamente apprezziamo, da bravi bresciani doc).Per svelare questa Brescia meno nota, aspettiamo anche i vostri contributi.

Sant’Agata e la “doppia crocifissione”
Era l'estate del 1963: il prevosto di Sant'Agata mons. Ernesto Zambelli, durante i lavori di restauro della Crocifissione nel presbiterio della chiesa, fece una scoperta clamorosa. Sotto l'affresco di Pietro Marone, infatti, si nascondeva un'altra Crocifissione più...

LA CURIOSA STORIA DELL’ISCRIZIONE DEL CAPITOLIUM
Grazie a questa spettacolare fotografia condivisa da Rossana & Filippo, parliamo di uno dei monumenti più celebri della città di Brescia: il Capitolium. Su questo famosissimo luogo bresciano non c'è più nulla da dire? Certo che no! Vogliamo raccontarvi una storia...

La Torre del Pégol
Con i suoi 54 metri, svetta in piazza Paolo VI ed è per tutti la torre “del Broletto”. Non sappiamo la data esatta della sua costruzione, ma un documento medievale nomina una torre a fianco del palazzo del Broletto già nel 1198: sarà stata questa? La sua resistenza è...

Un soprannome particolare
La sua saracinesca è abbassata da un paio di anni, ma la sua insegna dorata, con il riconoscibile carattere in stile déco, è tutt'oggi visibile sul porticato sinistro di Piazza della Vittoria. Stiamo parlando del Caffè Impero, storico bar della famosa piazza...

NOVARINO, CHI ERA COSTUI?
Sono moltissimi i nomi di vie e piazze della città oggi scomparsi o caduti in disuso, ma ce n’è uno particolarmente curioso che si lega a uno scorcio suggestivo di Brescia: Piazza del Foro. Nel Medioevo, quando le bellezze di Brixia romana erano ormai distrutte e...

I seciù de San Piero
Cordàs come i seciù de San Piero Molti di voi avranno riconosciuto questo detto popolare bresciano, ma quale è la sua origine? Il “San Piero” chiamato in causa non è proprio il principe degli Apostoli, bensì il convento di San Pietro in Oliveto, situato alla fine...