
Per il ciclo “Lo splendore di Venezia a Brescia”, Guida Artistica propone la visita alla chiesa di Sant’Alessandro con particolare attenzione ad alcune opere influenzate dall’arte veneta.
Di fondazione molto antica, deve il suo aspetto all’iniziativa dei Frati Serviti che nel Quattrocento ricostruirono l’edificio e lo abbellirono di numerose opere d’arte.
Nonostante i danni subiti con lo scoppio della polveriera di San Nazaro e le ricostruzioni settecentesche, la chiesa di Sant’Alessandro custodisce ancora oggi numerosi capolavori ispirati all’arte della laguna veneta (uno tra tutti il polittico del veneziano Jacopo Bellini) accanto ad opere di artisti lombardi (come Vincenzo Civerchio e Lattanzio Gambara), che Guida Artistica vi illustrerà in un’accurata visita guidata.
Contributo di partecipazione euro 7 (gratis under 18 accompagnati). Prenotazione obbligatoria.
“Lo splendore di Venezia a Brescia” è un ciclo di incontri di GUIDA ARTISTICA per conoscere le opere d’arte e le architetture di Brescia che ancora oggi conservano un’autentica anima veneta.
Per quasi quattro secoli a Brescia, la Serenissima Repubblica non è stata solo la “Dominante”, ma un modello da imitare, nella sua arte, nel gusto, negli usi e costumi. In questo ciclo ammireremo dipinti, sculture e architetture che riflettono l’aspirazione dei bresciani di vivere “alla veneta”: non fu mai una cieca imitazione, ma una libera contaminazione di diverse correnti artistiche che ha dato vita a un originale “linguaggio” locale.
Visita guidata organizzata da Guida Artistica, gruppo di guide turistiche abilitate, specializzate su Brescia, Lago di Garda, Franciacorta, Lago d’Iseo e provincia di Brescia.