C’è una strada nel cuore di Brescia, che ci conduce in un viaggio nel tempo offrendoci più di un KM di bellezze artistiche: parola di Unesco! Ammireremo il Capitolium sotto le stelle dopo avere varcato l’antica Porta Mediolanense, oggi per noi Porta Bruciata, fino alla porta scomparsa dedicata a Sant’Andrea, che segnava il confine più orientale del decumano romano. Nel mezzo fanno capolino molti palazzi nobiliari legati alle famiglie che hanno fatto la storia di Brescia: non solo la più antica ( i Maggi, i Martinengo) ma anche quella del ‘900 (la nascita della Mille Miglia e quella del grande statista Giuseppe Zanardelli).–
Incontro: statua della Bella Italia in piazza Loggia