6 chiese (vi siete mai chiesti da dove arrivi la più grande pala del Romanino, dedicata a S. Domenico, esposta in Pinacoteca Tosio Martinengo? ), 3 piazze (qual è la differenza tra piazza della Loggia e piazzetta di S. Alessandro?), almeno 10 edifici attraverso i quali rileggere pagine importanti della storia di Brescia, (da Palazzo Bettoni Cazzago già Avogadro, nobile famiglia che derivò il proprio nome dalla carica di “advocati”, a quella che fu dimora di Tito Speri), i vecchi “Spedali civili” e lo “Stabilimento bagni” (ma dov’erano?), 1 ex Caserma (già Convento di S. Bartolomeo), 1 affresco che ritrae un angelo con vesti viola e ali rosse (l’avete mai notato?), antiche domus (non quelle romane ma quelle degli Umiliati di Contignaga, di S. Marco de Medio, di S. Luca e delle Umiliate di Santa Maria Maddalena). Con i suoi 950 metri, le vicende di questa “vecchia strada” rischiano di offuscare quelle del “Kilometro della bellezza”!
L’incontro è davanti è alla statua del Moretto di fronte alla Pinacoteca Tosio Martinengo.
Contributo di partecipazione euro 7 (gratis under 18 accompagnati). Prenotazione obbligatoria