Intitolata al patrono di Montichiari, la pieve di San Pancrazio potrebbe essere considerata una metafora “architettonica” dello spirito bresciano: quasi inaccessibile dall’esterno ma altrettanto sorprendente una volta varcata la soglia. Tra le pievi più antiche in Lombardia e documentata dal XII secolo, questo scrigno immerso in una luce dorata che accarezza la pietra e gli affreschi che la decorano, si svelerà piano piano attraverso i suoi capitelli paleo-cristiani, un duplice ritratto di epoca romana e gli innumerevoli volti di San Pancrazio, ora ritratto alla moda del Trecento, ora in una rutilante armatura creata dalla maestria di Romanino.
Vi abbiamo convinto? …speriamo proprio di sì.
Al termine aperitivo in compagnia.
Ritrovo: via G. Matteotti di fronte all’ingresso della pieve
Visita guidata organizzata da Guida Artistica, gruppo di guide turistiche abilitate specializzate su Brescia, lago di Garda, Sebino, Franciacorta, Vallecamonica e tutta la provincia di Brescia.