Visita guidata del Parco Archeologico di Cividate Camuno: il Museo Archeologico, il Teatro e l’Anfiteatro. Il percorso storico all’interno del parco riporta al periodo romano che ci viene raccontato dai resti del Teatro e dell’Anfiteatro, costruiti al tempo in cui regnava la dinastia dei Flavi. Nel Museo Nazionale Archeologico, visitabile nella nuovissima sede, sono esposte epigrafi, ceramiche, frammenti di pavimenti a mosaico e alcuni pezzi particolarmente preziosi, come la statua della Minerva in marmo greco del V sec. A.C. e il Nudo Eroico in marmo locale di Vezza d’Oglio, oltre a vari materiali riportati alla luce grazie agli scavi condotti nella zona.
Un tuffo della romanità nel cuore delle Alpi (lontano dalle grandi vie di comunicazione antiche e quindi particolarissima), per scoprire l’incontro tra l’antica cultura del Cammuni (incisori sulle rocce già dalla Preistoria) e la civiltà romana.
Aspettando Brescia-Bergamo capitali della cultura 2023