Guida Artistica vi svela l’opera simbolo di Romanino, quella che gli valse la fortuna critica internazionale grazie al celebre appellativo del critico Giovanni Testori di “Cappella Sistina dei poveri”. La chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne infatti è completamente dipinta da maestro bresciano ed è uno delle opere più significative dell’arte rinascimentale. Guida Artistica vi illustrerà la sua storia, la tecnica del maestro e il progetto “narrativo” degli affreschi.
Potrete poi completare il pomeriggio con una piacevole passeggiata per le vie del centro di Pisogne, per ammirare nei fondaci i numerosi presepi esposti e per curiosare tra le bancarelle dei mercatini natalizi. Incontro davanti alla chiesa (via Romanino, Pisogne. Facilmente raggiungibile anche in treno da Brescia)