
Guida Artistica vi accompagna ad ammirare l‘ultimo episodio della mostra Rinascimento, allestita presso il museo di S. Giulia. I riflettori sono puntati sul celebre Angelo di Raffaello, appartenente alla Pinacoteca Tosio Martinengo, a cui saranno affiancati altri dipinti provenienti da musei internazionali a ricomporre parzialmente la PALA BARONCI , opera prima del pittore che la realizzò a soli 17 anni!
La visita guidata continuerà al Coro delle Monache che, con i suoi affreschi del Ferramola e di Paolo da Caylina il Giovane, é uno degli ambienti rinascimentali più affascinanti della città.
Contributo di partecipazione: 5 euro + 3 euro di sistema di microfonaggio obbligatorio (in aggiunta al biglietto d’ingresso della mostra).
Prenotazione obbligatoria.
Per chi avesse già acquistato il biglietto cumulativo, comprensivo dell’ingresso per i tre episodi di “Rinascimento”, è necessaria la registrazione personale per il rilascio del biglietto d’ingresso alla seconda mostra, sul sito internet: www.bresciamusei.com/voucher
Ricordatevi di portare con voi il voucher
La visita fa parte del ciclo intitolato “Il Grande Rinascimento Bresciano’, che si propone di illustrare le testimonianze più significative della Brescia rinascimentale, per comprendere appieno uno dei periodi più fecondi per lo sviluppo delle arti in città.
Sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, Brescia ha assistito infatti ad una vivace fioritura artistica, dalla gloriosa scuola pittorica capeggiata da Moretto, Romanino e Savoldo, alle grandi imprese urbanistiche (una fra tutte, il cantiere di Piazza della Loggia).
Grazie alla perizia degli artisti e al gusto di raffinati committenti, tra 400 e 500 la città si è dotata di numerose opere d’arte, ricordate nei manuali di storia dell’arte e che ancora oggi possiamo ammirare, testimoni di una cultura tutt’altro che provinciale.