Fondata dal mitico re dei liguri, Brescia ha vissuto periodi di grande splendore in epoca romana e longobarda tanto che una vasta zona del centro storico è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2011. E’ possibile ripercorrere la sua storia attraverso le opere e gli ambienti del museo di Santa Giulia, ospitato nell’ antico monastero longobardo dove morì Ermengarda, la sventurata sposa ripudiata da Carlo Magno resa celebre dal Manzoni.

Potremo passeggiare nella più vasta area archeologica del nord Italia (14mila mq) con il tempio Capitolino, la quarta cella del tempio repubblicano, il teatro.