Scuola secondaria di 1^ grado

VISITE GUIDATE

Sul territorio e/o nei musei sono pensate appositamente per alunni di questa fascia d’età sia nell’impostazione che nel linguaggio. Sono sempre ITINERARI INTERATTIVI in cui si stimola in modo particolare il coinvolgimento dei ragazzi, facendoli partecipare direttamente alla ricostruzione della storia.

  • SPARSA LE TRECCE MORBIDE. Con Ermengarda e re Desiderio alla scoperta dei Longobardi nel Museo di S.Giulia
  • IL VESCOVO E IL COMUNE. Potere religioso e potere civile nel medioevo a Brescia
  • LA CAPPELLA SISTINA DI BRESCIA. La chiesa di San Cristo
  • LO SPLENDORE DELL’ARTE BAROCCA: Chiesa di Santa Maria della Carità e il Teatro Grande
  • IL CIMITERO VANTINANO: il progetto di un’archistar e la memoria dei bresciani celebri
  • SALO’ E IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI (giornata intera)
  • PIAZZA DELLA VITTORIA: LA MODERNITA’ NELLA TRADIZIONE
  • IL MUSEO DEL NOVECENTO A MILANO

 

ITINERARI TEMATICI

Durata minima consigliata  2 h

  • IL KILOMETRO DELLA BELLEZZA – via Musei: Antico decumano massimo della Brixia romana, su questa lunga via si affacciano palazzi rinascimentali e barocchi di nobili signori in cerca di lustro: ammireremo le loro facciate e i cortili, entreremo nella splendida chiesa di S.M. della Carità prima di arrivare in piazza Paolo VI e piazza della Loggia per un viaggio nel tempo che può concludersi in p.zza della Vittoria
  • ABITARE NELLA STORIA: percorso attraverso le tipologie di abitazioni nelle diverse epoche, da quella romana ai palazzi barocchi
  • BRESCIA CITTA’ DELLE TRE TORRI: itinerario in città alla scoperta delle mura, delle torri, delle porte e delle fortificazioni. Il nuovo tempo dei mercanti e la funzione degli orologi da torre.
  • I LUOGHI DELLO SPIRITO: itinerario nella storia per scoprire i diversi luoghi dedicati culto. Dal tempio capitolino al duomo vecchio, da San Cristo a SM della Carità: religione e arte attraverso i secoli.
  • IL TEMPO DELL’ARTE: itinerario dedicato alla misurazione del tempo tramite meridiane e orologi da torre.
  • LE X GIORNATE DI BRESCIA
  • QUESTIONE DI STILE: itinerario in centro a Brescia per focalizzare le differenze tra stile romanico, rinascimentale e barocco.

 

LEZIONI IN CLASSE

durata di circa 1 ora (modulabile)

un nostro esperto laureato in storia dell’arte e guida turistica professionista, terrà in classe una lezione per presentare anche con l’ausilio di video, fotografie e ricostruzioni multimediali, alcuni temi di particolare interesse che poi possono essere approfonditi eventualmente con una successiva visita in loco

  • LA CASA DEGLI UOMINI
  • LA CASA DEGLI DEI
  • I ROMANI A BRESCIA: STORIA DI UN’ALLEANZA
  • LE MURA DI BRESCIA
  • IL CARDINAL QUERINI E BRESCIA TRA IL 600 E IL 700