Mi presento: sono Marzia Maria Cipriana Provaglio Martinengo e sono nata a Brescia nel 1781
… sono meglio nota come la nobile bresciana di cui si innamorò Ugo Foscolo quando nel 1807 soggiornò in città per la pubblicazione “Dei Sepolcri”. Quanti pettegoli in questa città ! 🤨
Foscolo aveva già pubblicato le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, considerato il primo romanzo epistolare italiano, e non stupisce che appena giunto a Brescia venisse ammesso tra gli ospiti abituali del “cenacolo di Marzia”, uno dei salotti più frequentati di Brescia. 📖📚
In una lettera del 6 maggio 1807, Foscolo scrisse a Marzia “Ama il tuo Foscolo che ti ama sempre più con tenerezza”. 💖
Ma siamo certi che fosse amore vero? Forse no, visto che due mesi prima lo “spirito guerrier” aveva indirizzato le medesime parole alla nobile veneziana Isabella Teotochi Albrizzi 🙃
🖌 In ogni caso prendete nota:
• la contessa fu donna molto bella con “grandi occhi neri lucenti, i capelli biondi, le forme statuarie”
• fu ritratta a 25 anni dal miniaturista bresciano Giovanni Battista Gigola (il ritratto è conservato presso i Civici Musei di Arte e Storia di Brescia e ve lo mostriamo qui sotto)
• all’epoca della liason la bella Marzia abitava in Palazzo Martinengo Cesaresco al Novarino I, che ancora oggi si affaccia sulla centrale piazza del Foro, cuore di Brixia romana, assolutamente imperdibile!
• il poeta scrisse a Marzia quasi tutti i giorni e quando quest’ultima morì nel 1859 rese pubbliche solo 13 delle complessive 150 lettere ricevute da Foscolo. In seguito l’epistolario fu diviso tra i discendenti in 3 raccolte: Lechi, Gigola e Oldofredi (poi acquistata dal Senatore Ugo da Como e oggi depositata presso la Fondazione omonima di Lonato).
🔜 venite a conoscere i luoghi i cui vissero la bella Marzia e altre affascinanti donne bresciane che hanno fatto la storia. Ve ne racconteremo delle belle!